- Administrator
- Visite: 365
L'affermazione fu incomprensibile per molti, perchè lui era un professionista della politica e avrebbe dovuto avere più dimestichezza con le istituzioni politiche.
Riuscire a comunicare, a diffondere il concetto di "forma" non è semplice.
Dentro la nostra testa, ogni volta che vediamo qualcosa che non va, pretendiamo un cambiamento nei "comportamenti" (delle persone), ma la realtà sociale è fatta anche, e forse soprattutto, di "forme", che molti chiamano anche 'strutture', o 'dispositivi', o anche più semplicemente 'contenitori'.
La pandemia e le sue ricorrenti ondate ci hanno fatto giustamente dimenticare, o quanto meno mettere in secondo piano, uno degli aspetti della politica che regolarmente attirava le maggiori attenzioni: le elezioni amministrative.
(Edizione 03 del precedente scritto "Genetica delle Istituzioni moderne -2" - data 25 maggio 2021)
Istituzioni e modernità
1) La tesi generale
Il percorso storico-culturale che affrontiamo cerca di validare la tesi secondo cui le nostre istituzioni non possono funzionare adeguatamente, non a causa dei comportamenti contingenti delle persone ma a causa delle forme storiche mediante le quali si sono sviluppate.
I Paninari nascono negli anni ’80 a Milano; nel bar Il Panino (foto in bianco e nero qui sopra). Diventano una moda di costume nel vestiario, nell’oggettistica, nelle espressioni gergali, fino a diventare un vero cliche’ (celebrato nel programma cult TV: Drive In).
(Edizione 02 del precedente scritto "Genetica delle Istituzioni moderne" - data 8 maggio 2021)
Il percorso storico-culturale che affrontiamo cerca di validare la tesi secondo cui le nostre istituzioni non possono funzionare adeguatamente, non a causa dei comportamenti contingenti delle persone ma a causa delle forme storiche mediante le quali si sono sviluppate.
To lead: condurre.
Colui che conduce, che ha la forza, la capacità, il carisma per condurre, nell’italiano imbastardito, inglesizzato, dal latente senso di inferiorità che abbiamo per ogni forma di esterofilia, anche lessicale, diventa il leader.
Pubblichiamo un contributo del nostro Alberto Senini, che mostra come le patologie legate a certe 'forme', diffuse ovunque, non solo in Italia, producano dappertutto danni spesso irreparabili.
1. Prima parte
Questa foto è famosa.
Pagina 2 di 5
Forme & Riforme ha partecipato al Convegno "Milano Partecipa", organizzato dal Comune di Milano e Fondazione Cariplo
Qui trovate il video del nostro contributo
- Magistratura Indipendente
- Un partito forte
- L'ente mediano
- Politici professionisti o professionali?
- Perchè le istituzioni non funzionano