[da completare] La nostra Democrazia (?, forse Costituzione) individua il PARLAMENTO come luogo dell’espressione della volontà e sovranità popolare. La nostra Repubblica è e resta una Repubblica PARLAMENTARE …
[da completare] Tale distinzione è moderna: non esisteva nell’antichità (ricordiamo che i parlamenti antichi come il senato romano, non potevano fare le leggi ma prendevano qualche decisione).Il primo requisito da richiedere è la distinzione. Se queste funzioni non sono distinte vuol dire che persone fisiche cioè singoli individui potranno assumere e cumulare …
[da completare] Oggi la politica è sostanzialmente duale e per questo motivo è impossibilitata a funzionare correttamente.Da una parte c’è la vasta società civile, l’elettorato in senso largo, anche organizzato in associazioni, gilde e così via.Dall’altra c’è lo Stato …
Considerazioni sull’Europa L’ Europa è qualcosa di più di un progetto, è concretamente e idealmente l’unico destino possibile per l’Italia. In un mondo post novecentesco, quindi posteriore al secolo delle brutture politiche e belliche che conosciamo, un mondo dove dominano tecnologia e comunicazioni e che sinteticamente chiamiamo globalizzato, l’unico modo …
[da completare] Per riallineare il dettato Costituzionale alla pratica, sarebbe necessario: Svincolare completamente COMPOSIZIONE del Governo dal Parlamento Divieto di entrare a far parte dell’Esecutivo a chiunque abbia un mandato in corso (in particolare ad un parlamentare) …
Questo è la più recente versione della proposta di Legge sul riconoscimento e sulla disciplina dei partiti politici.Il documento è ancora in fase di revisione finale, quindi potrebbe subire qualche ulteriore modifica o aggiustamento. Un ringraziamento particolare va al compianto amico Ugo Genesio, ex giudice di Corte di Cassazione, che …